Pubblicato il: 17. Giugno 2024Categorie: Prodotti e progetti

Asciutti e indipendenti

L’asciugatura di gelatine liquide richiede parametri specifici che consentano un’effettiva deumidificazione omogenea. Le tecnologie consolidate, oltre alla questione della qualità, presentano spesso altri aspetti critici come l’afflusso e il deflusso dell’aria, nonché un elevato consumo energetico. Il caso di studio di un produttore farmaceutico mostra come si è posizionato per il futuro con un determinato tipo di essiccazione.

Si tratta dell’essiccazione a condensazione con pompa di calore, che ora viene utilizzata anche dai produttori di pastiglie e dolciumi. In realtà, le applicazioni sono simili, sia che alla fine si producano caramelle gommose o pastiglie. In ogni caso, il prodotto di partenza sono gelatine liquide che vengono versate in appositi stampi. Successivamente, necessitano di un’asciugatura ben definita. Un produttore di pastiglie mediche utilizzava un’asciugatura molto lunga e dipendente dal clima. La gelatina può essere deumidificata solo a basse temperature. Per questo motivo, gli stampi di gelatina impiegavano un’intera settimana per asciugarsi. Questo lungo periodo non era affatto soddisfacente per il produttore. Inoltre, durante questo periodo, un dipendente doveva reagire costantemente alle condizioni meteorologiche esistenti modificando le impostazioni dell’essiccatore. L’essiccatore aspirava aria esterna. A causa del tempo, questa aria di processo aveva ogni giorno un’umidità diversa e questo era un problema. Inoltre, l’azienda si trova in un’area urbana, quindi anche l’aria esterna non è completamente pulita. Pertanto, era necessario un sistema di filtraggio. Già da tempo questa situazione non era più sostenibile. Il produttore di pastiglie voleva affrontare il futuro con una tecnologia moderna.

Il rapporto completo del progetto è disponibile qui.

Su HARTER

HARTER è sinonimo di soluzioni di essiccazione ad alta efficienza energetica e sistematiche – su misura, affidabili e collaudate da decenni.