Verso un nuovo prodotto grazie all’essiccazione innovativa
Un’essiccazione delicata e al contempo a risparmio energetico dei prodotti alimentari viene realizzata con un processo di essiccazione che da alcuni anni viene impiegato con successo anche nel settore alimentare. Sia la conservazione degli aromi, delle preziose vitamine e di altri ingredienti, sia un aspetto accattivante sono alcuni dei vantaggi da menzionare per gli operatori. Questo tipo di essiccazione a bassa temperatura con tecnologia a pompa di calore integrata è nel frattempo finanziato anche dallo Stato.
Il costruttore di impianti di essiccazione Harter, con sede in Algovia, ha sviluppato oltre 30 anni fa la cosiddetta essiccazione a condensazione su base di pompa di calore e nel frattempo ha installato oltre 2.000 essiccatori in diversi settori industriali. Anche gli imprenditori del settore alimentare hanno scoperto i vantaggi di questo processo. Harter è stata quindi in grado di realizzare con successo molti progetti nel settore alimentare e dei mangimi.
La base per il grande successo di questo processo a bassa temperatura è il suo approccio fisico alternativo. L’essiccazione avviene con aria estremamente secca e quindi insatura, che viene fatta passare sopra o attraverso i prodotti da essiccare. Questa assorbe l’umidità in modo eccellente. Successivamente, l’aria viene raffreddata – l’acqua si condensa – riscaldata di nuovo e reimmessa nella camera di essiccazione. Anche la guida dell’aria gioca un ruolo essenziale per un’essiccazione di successo. Solo una guida precisa dell’aria ottiene un risultato buono e omogeneo. A seconda del prodotto e del processo, la temperatura di essiccazione può essere scelta in modo variabile tra 20 e 75 °C. Se si desidera una sterilizzazione, Harter integra opzionalmente una fase di processo ad alta temperatura di 110 °C. La stessa possibilità esiste per un modulo di raffreddamento, se necessario per il processo. Il tempo di essiccazione dipende dal grado di umidità residua desiderata o necessaria. Nel caso di alimenti confezionati, la cui confezione bagnata viene essiccata, spesso è necessario essiccare a intervalli di minuti a causa dei tempi di ciclo predefiniti. Nell’essiccazione diretta del prodotto, invece, il tempo di essiccazione è spesso più lungo e si orienta al contenuto di umidità residua del prodotto.
