Aviazione: Fattore di sicurezza essiccazione
I progetti nel settore aeronautico sono per noi delle vere chicche tecniche. Innanzitutto, sono rari e in secondo luogo, di solito impegnativi per quanto riguarda il lavoro di sviluppo e l’implementazione della soluzione corrispondente. Per questo motivo, la gioia per la richiesta da parte di un leader di mercato europeo è stata particolarmente grande…
Per l’ampliamento della capacità, un fornitore di strutture aeronautiche civili e militari ha investito in una nuova linea di galvanizzazione completa di impianto di controllo delle cricche. Le complesse geometrie dei componenti e le diverse dimensioni delle strutture aeronautiche richiedono un concetto di essiccazione speciale all’interno di una linea di galvanizzazione completa di impianto di controllo delle cricche.
Negli stabilimenti di un fornitore globale di strutture aeronautiche civili e militari vengono sviluppati e prodotti componenti grandi e di forma complessa in alluminio, titanio e CFRP. Per un’espansione della capacità, si era pensato di far rivestire e asciugare tutti i pezzi in conto terzi in futuro. Tuttavia, per i componenti larghi fino a 6 m, c’erano pochi fornitori di servizi di rivestimento conto terzi a livello mondiale che potessero offrire i loro servizi. Per questo motivo, l’azienda aeronautica ha investito essa stessa in una nuova linea di galvanizzazione completa di impianto di controllo delle cricche. A tal fine, doveva ancora essere trovato un concetto di essiccazione adatto.
Il costruttore di impianti di essiccazione Harter sviluppa da 30 anni essiccatori a condensazione con pompa di calore e ha già realizzato ben oltre 1000 essiccatori nei settori più diversi. Le prove di essiccazione con pezzi aeronautici originali nel centro tecnico di Harter hanno infine convinto anche il project manager dell’azienda aeronautica della tecnologia di essiccazione.
Leggi qui il rapporto completo (L’articolo è stato pubblicato in JOT 61 (2021) Numero speciale 3, pagg. 38-39. Disponibile online su: https://www.springerprofessional.de/en/luftfahrt-sicherheitsfaktor-trocknung/19211822)
Immagine dell’articolo: © Ilja MaöÌk, Fotolia
