
Con i fondi di finanziamento alla più recente tecnologia di essiccazione
Il telaio durante l’ingresso nell’essiccatore, la cui efficienza energetica è sovvenzionata dallo stato (Fonte: Rudi Göbel GmbH & Co. KG)Dopo quattro minuti a 60 °C i pezzi sono completamente asciutti e senza macchie (Fonte: Rudi Göbel GmbH & Co. KG) L’investimento in una tecnologia a pompa di calore a risparmio energetico risolve i problemi di macchie e qualità ed è ancora sovvenzionato dallo stato.
La Rudi Göbel GmbH & Co. KG produce componenti stampati a iniezione, tranciati e ibridi in plastica, metallo e silicone. Questi vengono formati, collegati e rifiniti. Dalla sua fondazione nel 1957, l’azienda di Helmbrechts, nell’Alta Franconia, è cresciuta fino a diventare uno specialista diversificato con clienti da tutto il mondo.
Se i componenti vengono rivestiti, è naturalmente necessaria una successiva essiccazione. A tal fine, Göbel, come molti altri produttori, utilizzava da molti anni un semplice ventilatore ad aria calda. A 85 °C, l’acqua aderente ai pezzi metallici evaporava. I componenti si riscaldavano molto, sviluppavano macchie e, inoltre, non si asciugavano completamente nel tempo di ciclo di sette minuti. Il successivo processo di saldatura a volte non poteva essere eseguito o solo in parte, poiché è richiesta l’assoluta assenza di macchie. Inoltre, i dipendenti dovevano lavorare con molta cautela durante la lavorazione successiva dei pezzi fortemente riscaldati a causa del carico termico. E naturalmente, l’essiccatore ad aria calda invecchiato era un grande consumatore di energia. Era ed è la massima del capo anziano Franz Pichler essere sempre all’avanguardia della tecnica, e suo figlio, l’amministratore delegato Frank Pichler, la mantiene ancora oggi in tutti gli stabilimenti del gruppo Rudi Göbel. Era giunto il momento di introdurre una nuova tecnologia efficiente ed ecologicamente sensata anche per quanto riguarda l’essiccazione, spiega il direttore operativo Reinhard Schneider. Lo specialista dei materiali ha ricevuto la raccomandazione da un costruttore di impianti.
